Di recente mi sono imbattuto in questa strana foto: un pezzo di tessuto satinato, imbottito, con nastri alle estremità.😮
Il mio primo pensiero? Una vecchia medicazione, un’invenzione medica dimenticata… o forse un accessorio di moda completamente bizzarro.
Curioso, ho iniziato a indagare. Ed è lì che ho scoperto che questo misterioso oggetto aveva in realtà un’utilità ben precisa e insospettata.
👉Scopriamo questo oggetto nel link nel primo commento 👇👇👇👇.
A prima vista, questo oggetto in raso imbottito con nastri annodati ai lati potrebbe facilmente generare confusione. È un antico dispositivo medico?
Un assorbente riutilizzabile di un altro secolo? Una borsa strana? I social network si sono scatenati, ognuno con la sua teoria. Ma la verità è molto più semplice — e del tutto innocua.
Si tratta in realtà di un copri-gruccia, un accessorio tessile un tempo molto diffuso negli armadi ben curati.
Questo tipo di copertura si avvolge attorno a una gruccia, generalmente di legno, e si fissa grazie ai nastri su ogni lato.
Il suo ruolo: evitare che i vestiti scivolino o si stropiccino quando sono appesi.
Oltre a proteggere i tessuti delicati, il copri-gruccia dona un tocco di eleganza all’interno di un armadio, soprattutto nei guardaroba antichi o nelle cabine armadio da collezione.
Il tessuto satinato, spesso imbottito di cotone o schiuma, serve anche a evitare i segni antiestetici che alcune grucce possono lasciare sulle spalle dei vestiti.
Questo lo rendeva indispensabile per abiti di seta, giacche di velluto o abiti da sera.
Oggi questo tipo di accessorio può sembrare obsoleto o poco conosciuto, ma sta lentamente tornando di moda negli universi del vintage, del cucito artigianale e dell’interior design.
Gli appassionati di organizzazione ordinata o dello stile «boudoir» apprezzano il fascino retrò che questo tipo di dettaglio dona a un guardaroba.
Ci ricorda anche che ciò che sembra strano o inutile di solito ha una funzione ben pensata — soprattutto quando ci si prende il tempo di studiare la storia degli oggetti quotidiani.
Quindi, la prossima volta che trovi una strana scoperta in una soffitta o a un mercatino, pensaci due volte: potrebbe trattarsi di un accessorio un tempo indispensabile, oggi dimenticato… ma non senza utilità.