La storia di Lisa Smith, che ha dato alla luce otto gemelli nel gennaio 2009, è una delle più affascinanti ed eccezionali. 🤯👶👶
A 48 anni, continua a impressionare con la sua vitalità straordinaria e la sua dedizione incrollabile alla sua famiglia. 💪👩👧👦 Oggi, i suoi otto figli hanno 15 anni e sono diventati adolescenti promettenti. 🧑🦱👧👦
Ma come è cambiata la loro vita e come Lisa è riuscita a crescere una famiglia così numerosa, nonostante l’isolamento e le critiche incessanti?👇👇👇👇👇👇
Lisa ha battuto un record mondiale dando alla luce otto bambini in una sola gravidanza, tutti sani, il che di per sé è già stato un exploit.
Ma la vera impresa è stata crescerli da sola, dopo che il padre si è ritirato fin dall’inizio.
Lisa, che aveva sempre sognato una famiglia numerosa, ha realizzato il suo sogno in modo spettacolare, dopo aver avuto diversi bambini grazie a trattamenti di fertilità.
La sua decisione di avere otto gemelli ha portato il totale dei suoi figli a sedici, un numero che l’ha resa una figura unica nella maternità mondiale.
Dopo la separazione dal marito, che non condivideva il suo desiderio di una famiglia così numerosa, Lisa ha preso la decisione coraggiosa di portare avanti il suo progetto di maternità da sola, ricorrendo a donazioni di gameti per avere i suoi figli.
Questa scelta, pur essendo stata criticata e spesso fraintesa, riflette la sua determinazione a seguire i suoi sogni e a creare una casa amorevole per i suoi figli.
Stabilitasi a Los Angeles, Lisa è diventata un simbolo di coraggio materno.
Nonostante i giudizi sul suo stile di vita, la sua mancanza di un partner e l’assistenza sociale, ha sempre trovato supporto da parte di sua madre e di associazioni benefiche, che l’hanno aiutata a superare periodi di stress finanziario ed emotivo.
Oggi i suoi figli sono adolescenti felici, vivendo in un ambiente solidale e sano. La famiglia segue una dieta vegana e fa regolarmente esercizio fisico.
Lisa si preoccupa di preservare la loro privacy, proteggendoli dall’esposizione mediatica e dai giudizi esterni.
Anche se due dei suoi gemelli sono autistici e un altro ha una disabilità, Lisa li cresce con pazienza e amore incrollabili. Ha creato un ambiente che favorisce il loro sviluppo, incarnando resilienza e dedizione.
Il suo percorso dimostra che la perseveranza e l’amore permettono di superare ostacoli e sfide nella vita. Lisa rimane un esempio ispiratore di madre coraggio.